Una scarsa attività fisica negli adolescenti è associata ad un aumentato rischio di patologie.
I bambini hanno di solito un’attività fisica molto discontinua che non permette un vero allenamento.
Un metodo per valutare la spesa energetica è l’uso della frequenza cardiaca. La frequenza cardiaca è chiaramente correlata al dispendio calorico. Purtroppo valutare la frequenza cardiaca di un giovane lo obbliga ad indossare un registratore durante la giornata. Si è cercato allora un metodo che potesse registrare il movimento spontaneo del bambino senza dover indossare strumenti ingombranti.
Gli accelerometri sono strumenti semplici che registrano il movimento del corpo. L’uso degli accelerometri in bambini ed adolescenti ha migliorato l’accuratezza delle misure. Anche gli accelerometri hanno una correlazione diretta con il dispendio calorico.
Alcuni bambini o giovani possono muoversi molto senza effettuare sforzi reali che portino ad un consumo di energia, ad esempio i percorsi in moto o giochi da fermi possono ingannare dimostrando frequenti accelerazioni senza consumo energetico. Il movimento si accompagna però ad una vasodilatazione cutanea che può essere registrata.
E’ stato introdotto quindi l’holter metabolico che registra sia le accelererazioni che la vadodilatazione cutanea. La combinazione di questi dati dà una stima accurata del dispendio energetico che si correla strettamente al volume di ossigeno respirato (indicatore del metabolismo).
L’holter metabolico si correla con la quantità di massa magra chè è il fattore maggiormente predittivo delle modifiche della spesa energetica basale. Il suo uso ha permesso di capire che i bambini che si intrattengono con videogiochi dinamici arrivano ad un dispendio calorico nettamente superiore rispetto a quelli che fanno uso di videogiochi passivi.
L'incremento di dispendio calorico misurato da cardiofrequenzimetro e da armband passa rispettivamente da 65 a 97 Kcal e da 42 a 192 Kcal.
Nessun commento:
Posta un commento