Si sviluppa con maggiore probabilità quando il picco di massa ossea, raggiunto entro i primi 20-25 anni di vita, non è ottimale (Hawker 1996).
I bambini e gli adolescenti hanno una maggiore formazione di osso rispetto al
suo riassorbimento fino al raggiungimento del picco massimo (massima densità e durezza dell’osso) che avviene nella 2° decade della vita. Poi il riassorbimento
comincia a prevalere sulla formazione. (Matkovich 1990)
Un individuo che non raggiunge un picco ottimale di massa ossea durante l’infanzia e l’adolescenza può sviluppare osteoporosi senza che vi sia una accelerata perdita ossea in età adulta. (Mascarenhas 1999)
Uomini di 25 anni con storia di ritardo cotituzionale puberale hanno una riduzione del BMD radiale e lombare rispetto ai controlli. (Finkelstein 1992)
Per questo è importante fare diagnosi di RITARDO COSTITUZIONALE DI CRESCITA E PUBERTA'. In tali casi, associati a particolari fattori di rischio di cui parleremo in altra sede, è utile un approfondimento dello stato osseo del bambino per poter prevenire problemi ossei nell'adulto.
Nessun commento:
Posta un commento