E' molto comune in quanto compare nel 15% dei bambini entro i 10 anni di vita e tende progressivamente a ridursi durante la pubertà.
Le cause psicologiche sono state progressivamente ridimensionate. La componente psicologica esiste spesso ma come fattore concomitante legato al disagio creato al bambino e alla famiglia.
I lavori più recenti spiegano come un trattamento combinato con un allarme notturno nelle mutandine ed una terapia farmacologica di supporto per alcuni mesi diano i migliori risultati.
la terapia farmacologica va disegnata su una diagnosi accurata delle tre principali cause citate sopra.
Con tale terapia combinata gli episodi di enuresi notturna si riducono da 7 a 5 ogni settimana.
Una educazione alla contrazione dello sfintere vescicale e modifiche comportamentali aumenteranno tali risultati.
- Lee HE1, Park K. Efficacy of salvage interferential electrical stimulation therapy in patients with medication-refractory enuresis: a pilot study. Int Neurourol J. 2013 Sep;17(3):139-44.
- Glazener CM1, Evans JH. Alarm interventions for nocturnal enuresis in children. Cochrane Database Syst Rev. 2001;(1):CD002911.
- Schulz-Juergensen S1, Langguth A, Eggert P. Effect of alarm therapy on conditioning of central reflex control in nocturnal enuresis: pilot study on changes in prepulse inhibition (PPI). Pediatr Nephrol. 2014 Feb 2.
Nessun commento:
Posta un commento